top of page
electropark-23_logo-hypernature.png

ELECTROPARK 2023

Electropark 2022-24 / “Worlds”
The different emergencies that the planet is going through - climatic, ecological, pandemic, humanitarian, economic, and social... - place humanity in front of the urgent need to take care of the world. It is also mandatory to enter into a deep relationship with it, to imagine a different future, which undermines the prevailing  apocalyptic or negationist narratives. In her Diaries, philosopher Hannah Arendt wrote in March 1955 of the need to love the world: "Amor Mundi - why is it so difficult to love the world?". Arendt’s call puts at the center of the planet, its human and non-human inhabitants, the need to adopt a different perspective that resonates well with the famous phrase of the surrealist poet Paul Éluard: "There are other worlds, but they are inside this".

The title of the three-year program WORLDS is declined in the plural. The underneath knowledge is that we look at reality from multiple perspectives. In the complexity of the looks, we can find a way of salvation of the worlds we inhabit.
In the multidisciplinary perspective that characterizes Electropark - with the linguistic multiplication of the different art forms involved, promoted and crossed as music, dance, theater, and visual arts - the choice of the triennial theme allows the festival an adherence between forms and content, which has a strong potential for enrichment and reception. Conceived as a trilogy, WORLDS aims to present some of the most interesting contemporary research in the field of music, theatre, and choreography that revolve around three macro-contexts and perspectives of investigations of the unifying theme.

Electropark 2023 / “Hypernature”

After the 2022 programming titled DREAMWORLDS, the trilogy continues in 2023 with HYPERNATURE. In the first year, the core was the projective and desiring dimension of the dream worlds which were investigated and activated by the artistic proposals. The characterizing aspect of the 2023, is the immersive Hypernature. Here the focus is on the worlds created by the interaction with new technologies on the one hand, and with the natural worlds on the other. An apparent dichotomy that allows resonating some of the issues  of our time (social, climate, economic, and cultural).




Electropark 2022-24 / “Worlds”

Le diverse emergenze che il pianeta sta attraversando – climatica, ecologica, pandemica, umanitaria, economica, sociale… – pongono l’umanità di fronte all’urgenza di prendersi cura del mondo, di entrare in relazione profonda con esso, di immaginarne un futuro differente, che scardini le narrazioni prevalenti di matrice apocalittica o negazionista. Nei suoi Diari, la filosofa Hannah Arendt scriveva nel marzo 1955 della necessità di amare il mondo: “Amor mundi – perché è così difficile amare il mondo?”.  Il richiamo di Arendt mette al centro il pianeta, i suoi abitanti umani e non umani, la necessità di adottare una differente prospettiva che ben risuona anche nella celebre frase del poeta surrealista Paul Éluard: “Ci sono altri mondi, ma stanno dentro questo”.

Il titolo della programmazione triennale WORLDS è declinato al plurale nella consapevolezza che le prospettive con cui guardare alla realtà siano multiple e che nella complessità degli sguardi si possa trovare una via di salvezza dei mondi che abitiamo.
Nell’ottica multidisciplinare che caratterizza Electropark – con la moltiplicazione linguistica delle diverse forme artistiche coinvolte, promosse e attraversate come la musica, la danza, il teatro, le arti visive – la scelta del tema triennale permette al festival un’aderenza tra forme e contenuti, che ha un forte potenziale di arricchimento e di ricezione. Concepita come una trilogia, WORLDS intende infatti presentare alcune delle ricerche contemporanee più interessanti nell’ambito musicale, teatrale e coreografico che ruotano intorno a tre macro-ambiti e prospettive di indagini del tema unificante.

Electropark 2023 / “Hypernature”

Dopo la programmazione 2022 dal titolo DREAMWORLDS, la trilogia continua nel 2023 con HYPERNATURE. Se nella prima annualità al centro dello sviluppo del tema unificante è stata la dimensione proiettiva e desiderante dei mondi onirici indagati e attivati dalle proposte artistiche, l’elemento caratterizzante la programmazione 2023 di Electropark, sotto il tema Hypernature, è l’immersività, con un’attenzione ai mondi creati dall’interazione con le nuove tecnologie da un lato, e con i mondi naturali dall’altro, in una dicotomia apparente che permette di far risuonare alcune delle questioni cruciali del nostro tempo (sociale, climatica, economica, culturale).

bottom of page