top of page
electropark-23_4_5_officine-papage-forevergreen4.jpg

After Mixing Giuni, continues the productive path undertaken by Officine Papage together with Forevergreen that wants to investigate - in the present - the evolution of pop through electronic music and sacred music of forty years ago, in Italy.

After Giuni Russo, here the spotlight is on Franco Battiato, an Italian musician among the most influential, innovative, and important of the last 50 years. Missed in 2021, Battiato has represented a key figure in the evolution and musical experimentation of Italian and international, ranging from sacred music, classical and elite to refined and intelligent pop, capable of reaching a vast, almost unanimous, public and critical consensus.

In Mixing Battiato, continues and deepens the work on stories, on the indelible signs that music can generate in people’s lives, on the emotions, on the changes that starting from the experience of the individual we discover to be a collective experience, capable of uniting generation and social classes.

Dopo l’esperienza di Mixing Giuni, prosegue il percorso produttivo performativo intrapreso da Officine Papage insieme a Forevergreen che vuole indagare - nel presente - l’evoluzione del pop attraverso la musica elettronica e la musica sacra di quarant'anni fa, in Italia.

Dopo Giuni Russo ecco affrontare la figura di Franco Battiato, musicista italiano tra i più influenti, innovativi ed importanti degli ultimi 50 anni. Mancato nel 2021, ha rappresentato una figura chiave nell’evoluzione e sperimentazione musicale italiana ed internazionale, spaziando dalla musica sacra, classica e elitaria al pop raffinato ed intelligente, capace di raggiungere un vastissimo, quasi unanime, consenso di pubblico e di critica.

In "Mixing Battiato" prosegue e si approfondisce il lavoro sulle storie, sui segni indelebili che la musica sa generare nella vita delle persone, sulle emozioni, sui cambiamenti che partendo dall’esperienza del singolo scopriamo essere esperienza collettiva, capace di unire generazione e classi sociali.

bottom of page